Centro Laudato Si

Chevron Right

Papa Leone a Borgo Laudato si’ con gli ospiti della Caritas di Albano

Papa Leone a Borgo Laudato si’ con gli ospiti della Caritas di Albano

Domenica 17 agosto 2025 alle ore 13:00, a Borgo Laudato si’, nei Giardini delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, Papa Leone XIV condivide il pranzo con i poveri della Diocesi di Albano. Le pietanze sono state preparate da ristoratori locali e servite da volontari della Caritas diocesana di Albano e da operatori di Borgo Laudato si’.

Dopo la celebrazione della prima Messa per la Custodia della Creazione lo scorso 9 luglio, Papa Leone torna a Borgo Laudato si’ per un momento dal forte significato spirituale: una seconda tappa che riconferma e rafforza l’impegno per l’ecologia integrale nel cammino spirituale della Chiesa.

Il pranzo con i poveri è un gesto profondamente evangelico, ispirato all’Ultima Cena quando Gesù non solo spezza il pane, ma lava i piedi ai suoi amici, aggiungendo: “Fate anche voi come ho fatto io”.
Così il Pontefice prolunga la liturgia dell’altare nel gesto concreto del servizio e ricorda al mondo che l’Eucaristia ci conduce sempre verso i più poveri.
“L’amore per l’Eucaristia si traduce nella capacità di riconoscere e servire chi vive ai margini. La mensa del Signore ci spinge ad incontrare le periferie del mondo, dove abitano povertà, solitudine, esclusione. È lì, nel volto di chi chiede ascolto e dignità, che incontriamo davvero il volto di Cristo”, ha affermato il Cardinale Fabio Baggio, Direttore Generale di Borgo Laudato si’, nel messaggio che accompagna l’iniziativa.

Questo pasto condiviso testimonia che la custodia del Creato è inseparabile dalla cura per ogni persona, in particolare per chi è scartato, dimenticato o escluso. Come afferma l’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco: “Non ci può essere un’ecologia autentica senza giustizia sociale” (LS 49). E già nella Rerum Novarum, Leone XIII ricordava che “la carità cristiana deve accompagnare sempre la giustizia, completandola e superandola” (RN 36).

In questo orizzonte, l’iniziativa di Papa Leone XIV, che si radica nella Dottrina Sociale della Chiesa, assume un valore profetico: in un mondo segnato da individualismo e indifferenza, è un invito a un amore che si traduce in gesti concreti e in un servizio senza riserve. Come sottolinea il Vescovo di Albano, Mons. Vincenzo Viva: “È solo dall’Eucaristia che nasce il nostro desiderio di servire. È solo nel servizio che l’Eucaristia diventa pienamente viva”.

Mentre Borgo Laudato si’ si prepara, nelle prossime settimane, all’inaugurazione ufficiale da parte di Papa Leone XIV, le sue porte si aprono prima di tutto ai poveri. Sono loro gli ospiti d’onore di questo progetto nato dal sogno profetico di Papa Francesco, che ha voluto creare nelo Stato Vaticano uno spazio in cui i principi di ecologia integrale e giustizia sociale, contenuti nell’Enciclica Laudato si’ possano trovare applicazione concreta e condivisa.
Come sottolinea Don Manuel Dorantes, direttore amministrativo gestionale di Borgo Laudato si’: “L’ospitalità evangelica comincia dai poveri. Prima dei discorsi, prima dei programmi, prima delle inaugurazioni, c’è l’abbraccio di Cristo che si fa cibo e condivisione concreta”.